|  N° 9 
            27 Novembre 2009 
 Lagunario
                                          è un servizio informativo della Casa
                                          della Laguna e dell’Istituzione
                                          Parco della Laguna del Comune di
                                          Venezia. Una
                                          newsletter dedicata a ciò che accade
                                          in laguna, nelle isole, i litorali e
                                          le aree di gronda: saranno comunicati
                                          attività, escursioni,
                                          approfondimenti, eventi culturali,
                                          manifestazioni sportive, e altre
                                          iniziative che ci saranno segnalate da
                                          chi vive, frequenta e cura questo
                                          territorio. Per le segnalazioni
                                          scrivere a:  casalaguna@comune.venezia.it 
 CONCORSO
            "LA LAGUNA: UNA STORIA”27 novembre
            2009
 
Scade
            oggi il termine per l’iscrizione al concorso
            per le scuole della provincia di Venezia per l’anno scolastico
            2009-2010, La
            laguna: una storia, promosso dall’Istituzione Parco
            della Laguna e rivolto
            alle classi delle scuole dell'infanzia,
            primarie e secondarie di primo grado per favorire la
            conoscenza del territorio lagunare, far crescere tra i giovani di
            Venezia e della provincia sensibilità e coscienza critica rispetto
            alla difesa del patrimonio naturale, storico e culturale,
            raccogliere idee e suggerimenti per un utilizzo sostenibile del
            territorio della laguna di Venezia.Info: parcolagunavenezia.it
 
 
 CENTRO
            INFORMAZIONE TEGNUE
 3 dicembre
            2009
 
 Alle
            ore 17,00 presso la Scuola Carlo Goldoni a San Pietro in Volta di
            Pellestrina, ci sarà l'inaugurazione del Centro
            informazione sulle Tegnùe: un nuovo punto di riferimento per
            chi vuole saperne di più sulle zone di tutela biologica marina al
            largo del litorale del Comune di Venezia, un’ulteriore richiamo da
            aggiungere alle già esistenti sale del Piccolo Museo della Laguna
            Sud già presente all’interno della scuola C. Goldoni che dal 2007
            testimonia la storia, la cultura e le tradizioni dell’isola di
            Pellestrina.Info: comune.venezia.it/ambiente 
 
 
 QUALE
            PARCO PER LA LAGUNA NORD?3 dicembre 2009
 Alle
            ore 14,00 presso l’Università Ca' Foscari (a Santa Marta,
            Dorsoduro 2137, Aula F) si terrà il seminario: Aree
            protette a Venezia: quale parco per la laguna nord.
            L’incontro è organizzato nell’ambito del ciclo di seminari
            orientati alla sostenibilità del Dipartimento di Scienze Ambientali
            aperti alla cittadinanza.Info: parcolagunavenezia.it
 
 
LAGUNA
            DI VENEZIA: PAESAGGIO DELLA LENTEZZADalle
            9,30 l’Università Iuav di Venezia (a Palazzo Badoer, San Polo
            2468, aula Tafuri) organizza il convegno Paesaggi
            della lentezza a cura di Emanuel Lancerini, che ha per
            obiettivo discutere sulla natura di alcuni territori, per la
            comprensione e la pianificazione dei quali appaiono inadeguati gli
            schemi interpretativi e le pratiche di trasformazione più
            utilizzate per leggere i cambiamenti, ma che costituiscono sempre più
            un valore. La questione verrà affrontata dal punto di vista delle
            opportunità che alcune aree presentano e da quello dell’implicita
            sostenibilità che la particolare natura dello sviluppo di alcuni
            luoghi afferma. Verranno presi in considerazione casi di territori
            specifici e discusse ricerche condotte negli ultimi anni sul
            territorio italiano.17
            dicembre 2009
 Alle 18,00 l’Istituzione Parco della Laguna partecipa ad una
            specifica sessione del convegno, dedicata
            alla laguna di Venezia.
 
 Come
            per altre porzioni di territorio contemporaneo, sottoposte a
            processi di risignificazione e riuso, appare opportuno chiedersi se
            la laguna - eccezionale e per tanti altri aspetti marginale e poco
            innovativa - non stia manifestando capacità di innovazione
            territoriale grazie alla stratificazione della sua società e dei
            suoi luoghi.Info: iuav.it
 _____________________________
da
            Lagunario n°8,
            le altre news  
           |