Bastano
pochi colpi di remo per raggiungere "Seno della Sepa":
da una parte la riva e il verde del Parco, dall'altra,
appena oltre l'isola di barena, il colpo d'occhio dello skiline
di Venezia.
Puoi già assaporare uno scampolo di autentica laguna, nel silenzio
della natura, protetto dai bassi fondali, in compagnia di garzette o
cormorani, o facendoti sorprendere dal maestoso alzarsi in volo
dell'airone.
 |
Seno
della Sepa visto dall'isola di barena
[N. Zen] |
In presenza di Bora conviene vogare verso forte Marghera e
il Canal Salso, sull'itinerario degli antichi barcari, ben
conosciuto anche da Giacomo Casanova e Scipione Fapanni. Al forte,
appena oltre angoli da giungla selvaggia, si può spiaggiare la barca
a un passo da ottime trattorie, sul luogo che per
secoli fu il "borgo di Malghera".
|
nei
canali di forte Marghera
[S.Colangelo]
|
Dopo tre-quattro lezioni arriva a portata
anche Venezia, a poco più di mezz'ora da Sangiu. Nei rii di Cannaregio la
prima volta é sicuramente una magia. Sei solo all'inizio, ma la voga e Venezia
potrebbero averti già stregato.
 |
nei
canali di Venezia
[S.Colangelo] |
|